Forme d’onda: Luca Monti ci parla di Dante e i templari

11

Forme d'Onda-17^ puntata-28-01-2016

Nella trasmissione di giovedi 18.1.2016, oltre a Paolo Franceschetti, ci sarà come ospite d’eccezione Luca Monti, Gran Precettore del Sacro Ordine Equestre Ecumenico Templare, autore del libro “Firenze città santa dei Templari”, edito da “Aurora borale” che ci parlerà del legame di Dante con i Cavalieri Templari, offrendo agli ascoltatori una serie di informazioni assolutamente uniche, e di straordinario interesse per chiunque studia Dante Alighieri e la Divina Commedia.
L’audio purtroppo non è eccezionale, ma il difetto è compensato dall’eccezionalità dei contenuti dell’intervista.
Ci riserviamo di pubblicare a breve la trascrizione integrale dell’intervista.

L’intervista la potete ascoltare a questo link
http://www.spreaker.com/user/formedondaradio/forme-donda-17-puntata-28-01-2016

Paolo Franceschetti
Studioso di esoterismo, spiritualità. in particolare astrologia e tarocchi. Ha pubblicato il libro Sistema massonico e ordine della Rosa Rossa (3 vol.); Alla ricerca di Dio (dalle religioni alla spiritualità contemporanea). Ha creato il sito "Enciclopedia dei tarocchi", e il blog dedicato alla cura dei tumori "Non è questa la cura e tu lo sai". In passato docente di diritto, autore di libri in materia giuridica, esoterica, spirituale.

11 Commenti

  1. Secondo voi è cosa buona evocare entità? È possibile che Templari e Neo-gnostici lo facessero e lo facciano tuttora? Per me si può affermare che Dante Alighieri fosse intimamente un Neo-Pagano… Paolo mi mangerà dopo questa affermazione.

  2. Non neo-pagano, ma pagano, anzi paganissimo (almeno secondo la terminologia dei cattolici).
    Il cristianesimo cattolico, così come lo conosciamo, si è affermato solo in seguito, ai tempi della composizione della divina commedia era tutt'altra roba.

    Uno che sa di non sapere.

  3. Si` insomma "puntata bomba" per chi non sa leggere e non sa fare ricerche in rete.
    Perche` bastava leggere questo:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Gherardini

    E questo fa dubitare parecchio la "loro" conoscenza e/o per lo meno il loro capire il significato di concetti quali "segreto" "pericolo di vita per rivelare i segreti" etc.
    Vero?

  4. che i gherardini fossero famiglia storicamente conosciuta e battagliera era già cosa risaputa ma ti assicuro anonimo che se solo si va alla ricerca di fatti e collegamenti attraverso lo studio dell'araldica, delle genealogie, degli archivi di Stato (non solo quello italiano) della possente documentazione in mano agli archivi militari fino a quelli gelosamente custoditi a livello ecclesiastico la storia andrebbe riscritta e corretta almeno per tre quarti e la maggior parte dei testi scolastici andrebbe in soffitta a sostituire i piedi rotti di qualche dormeuse o meglio ancora ad attizzare il fuoco della stufa a olle nelle fredde notti d'inverno. le chicche della puntata ad un attento ascoltatore non sono sfuggite, spero che la trascrizione dell'intervista segua a breve e che l'ospite sia disposto a fare il bis perchè l'impressione è che ci sia ancora moltissimo da dire.

    jj

  5. Caro Paolo, mi sapresti dire perché i grandi Rosacroce nascono tutti come FIGLI ILLEGITTIMI? Forse venivano scelti apposta dalla suddetta società segreta in quanto nati AL DI FUORI DELLA GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA E DEL MATRIMONIO "SANTIFICATO" DAL DIO CRISTIANO…?

  6. Ho sentito la trasmissione e purtroppo l'audio e pessimo ma propio pessimo..mannaggia ma dategli un telefono che funzioni a sto ospite va bene risparmiare ma dato i contenuti e le rivelazioni portentose….almeno un pochino di professionalità'.. cavoli siamo a livelli bassi …peccato veramente…a parte questo i contenuti mi sono sembrati importantissimi …ad esempio che il discendente di Dante Alighieri era Kennedy mi sembra uno scoop mondiale…Grazie Paolo per la divulgazione anche se ostacolata da problemi tecnici un consiglio, cerchiamo mezzi di comunicazioni più peformanti perché e' un peccato fare un lavoro di ricerca di questi livelli contattare personaggi di questo spessore (immenso) e poi cadere sulla tecnica scadente.

  7. Dante Alighieri distruttore della finanza vaticana a favore della finanza ebrea…? E Stefania che ne dice del Carnevale di Colonia, che inizia alle 11:11:11 il Lunedì delle Rose!? Domani!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here