Sommario
1) Obiettivo: La conquista del mondo.
2) I Templari.
3) La Cina.
4) Cina e Occidente: due modelli a confronto.
Obiettivo: La conquista del mondo
Se dovessimo sintetizzare ciò che accomuna tutti gli imperi nella storia dell’umanità, potremmo indicare questi punti fermi:
- La volontà di conquistare il mondo intero e
- Una scusa per poterlo conquistare
Inoltre, chi voleva provare a conquistarlo, ha sempre avuto due problematiche da risolvere:
- La necessità di tenere sotto controllo una grande massa di persone. Le masse, infatti, necessitano di essere controllate, altrimenti il caos e il disordine sociale sarebbe ingestibile. Da qui scaturisce un’ulteriore esigenza:
- La necessità di avere un nemico per tenere unito un popolo, stato, nazione, o altri gruppi sociali, o di dare uno scopo.
L’Impero Romano, è noto, voleva conquistare tutto il mondo conosciuto; i Romani realizzarono uno dei più grandi imperi della storia. Il popolo veniva tenuto buono tramite il cosiddetto “panem et circenses” (valido ancora oggi con strumenti come il calcio, il baseball in USA, la TV, ecc.). Il nemico era costituito dai barbari che, in quanto esseri inferiori, potevano essere assoggettati.
Alessandro Magno voleva voleva conquistare il mondo, e la scusa era quella di imporre ai territori conquistati la cultura avanzata e superiore dell’Antica Grecia (in realtà pare che conoscesse molto poco la cultura greca, e che fosse uno studente mediocre, allievo del grande Aristotele).
Gengis Khan divenne il capo di una serie di tribù Mongole disunite; aveva bisogno di un nemico, per tenere coesa la gente sotto di lui, e si diede da fare per conquistare tutto il conquistabile, massacrando e distruggendo tutti i popoli che decise di sottomettere. Dopo aver sconfitto i cinesi giurò di unificare tutto il mondo sotto un unico impero. Fondò l’impero più vasto mai conosciuto sulla terra, ma anche il più breve. Uno dei suoi successori, Kublai Khan, conquistò anche la parte merdionale la Cina ma adottò un mezzo singolare, l’unico possibile date le caratteristiche del territorio e della popolazione cinese: si cinesizzò, adottò gli usi e costumi cinesi, e quindi molti non sanno che la dinastia Yuan, che resse la Cina attorno al 1200, era in realtà una dinastia mongola, non cinese.
Tamerlano, condottiero Turco-Mongolo, è considerato uno dei più grandi conquistatori della storia, il cui impero comprendeva l’Asia occidentale e centrale. Si considerava erede di Gengis Khan e aspirava ad emularne le gesta anche lui volendo “conquistare il mondo”. La sua versione dell’Islam, bigotto, crudele e violento, poco si conciliava con i precetti dell’Islam o la dottrina Sufi dell’amore: egli si considerava la frusta di Allah, mandato a punire gli emiri per le loro ingiustizie. La scusa per invadere l’India nel 1398 fu, ad esempio, che il sultano era troppo tollerante con gli Indù.
L’Unione Sovietica voleva fare la stessa cosa imponendo il comunismo alle nazioni dell’Europa orientale; il capitalismo aveva fatto il suo corso, ed era ora di instaurare un mondo nuovo. Per fare questo utilizzarono due metodi: l’invasione militare, quando potevano, e il tentativo di conquistare gli altri paesi condizionandone la politica (ovverosia finanziando i partiti comunisti dell’Europa). Né più né meno che quello che hanno fatto gli USA fino ad oggi.
L’Europa non può essere considerata un impero unitario, essendosi per secoli divisa in scaramucce tra Francia, Spagna, Inghilterra, ecc., ma ai fini del nostro discorso lo considereremo tale, insieme agli USA (che, non dimentichiamolo, sono stati fondati dai primi coloni europei). Noi Europei abbiamo sempre cercato di conquistare il mondo. Siamo andati in Sud America, abbiamo sterminato i nativi e ci siamo impiantati noi. La stessa cosa abbiamo fatto con il Nord America. Secondo Howard Zinn, sono 9 milioni i Nativi americani massacrati perché potessimo insediarci noi europei in Nord America piazzandoci un po’ ovunque: gli spagnoli in Florida, inglesi e olandesi al Nord, i francesi in Canada, e via discorrendo. Gli USA nascono, quindi, dallo sterminio sistematico dei Nativi americani, e dallo sterminio di milioni di africani che venivano trasportati come schiavi per lavorare nei campi.
Hitler, che voleva conquistare il mondo, altro non fece che tentare quello che, da secoli, tentavano Inglesi, Spagnoli, Francesi, Olandesi, ecc., con la differenza che lui tentò di farlo prima di tutto in Europa, e solo dopo si sarebbe allargato al resto del mondo. Ma di fatto, non tentò nulla di diverso da quello che tentarono tutti, e che continuano a tentare tutti.
Una volta eliminata la schiavitù, e consolidato il proprio potere economico, gli Stati Uniti d’America hanno dovuto porsi altri obiettivi: di qui la necessità di esportare la democrazia (esattamente come la Russia che voleva esportare il comunismo, come la Chiesa Cattolica voleva esportare il cattolicesimo, come alcuni stati islamici volevano esportare l’Islam, ecc.) verso i nemici che di volta in volta venivano individuati: Vietnam, Corea, Iraq, ecc. Dove non sono arrivati con i cannoni, gli USA sono arrivati con il controllo politico dei vari stati, come il finanziamento dei partiti a loro graditi, il sostegno alle varie fazioni terroristiche di destra o sinistra, ecc. Quando non c’era alcun motivo o scusa per la conquista, come nel caso delle isole Hawaii, gli Usa si sono limitati a rovesciarne il governo senza motivo, solo per paura che arrivassero prima gli Inglesi, o altri stati Europei.
USA e Europa, quindi, ai nostri fini li considereremo un modello unitario, e lo definiremo “modello occidentale”.
I Templari
I Templari meritano un posto a parte in questo elenco. Perché anche loro avevano come obiettivo la conquista del mondo allora conosciuto, ma con mezzi e finalità diverse.
I Templari volevano abbattere i sovrani assoluti e la Chiesa Cattolica, per instaurare un regno di pace, governato da iniziati (cioè da saggi illuminati). Non per niente erano monaci (potere spirituale: saggi, ispirati ad una vita spirituale, in contatto con Dio) e guerrieri (potere temporale). Per instaurare questo governo mondiale non potevano usare la guerra, né potevano dichiarare apertamente il loro intento. Dichiararono formalmente la loro fedeltà alla Chiesa Cattolica e al Papa, ma si dettero come unico obiettivo quello di “difendere i pellegrini in Terra Santa”. Questo obiettivo farlocco, in realtà era la scusa ufficiale per non intervenire mai nelle contese tra i vari sovrani e il Papa, e non prendere mai una vera posizione. Nel frattempo divennero potentissimi, creando commende dal Portogallo alla Terra Santa e un po’ in tutta Europa.
A un certo punto diventarono più potenti di qualsiasi sovrano europeo e, da lì a poco, sarebbero stati i veri sovrani dell’Europa e della Palestina, ma furono fermati da Filippo il Bello e Clemente V.
Il loro sogno di un mondo migliore, di pace, governato da istanze spirituali oltre che materiali, si infranse quando Jacques de Molay venne messo al rogo.
Gli eredi delle istanze templari furono i Rosacroce e la Massoneria. Anche loro sognavano un mondo unito e di pace e si diedero da fare per creare quella che fu poi l’Unione Europea e l’ONU, le prime strutture del Nuovo Ordine Mondiale.
Anche se la Massoneria dichiara apertamente di non volere certo conquistare il mondo, di fatto è quello il suo obiettivo, ben evidente quando essa proclama orgogliosamente di aver organizzato le varie Rivoluzioni (Americana, Francese, Russa, l’Unità d’Italia, ecc.) e che tutti gli uomini più influenti al mondo erano massoni.
Il progetto è quello di portare la democrazia in tutto il mondo (anche a colpi di cannone, purtroppo) per creare un mondo sempre più libero e democratico.
La Cina
Anche per la Cina è necessario un discorso a parte, per capire un po’ più a fondo questo popolo dalla tradizione millenaria e dalla cultura straordinaria.
Una delle caratteristiche della Cina è di non aver mai conosciuto, in nessuna epoca, il nostro concetto di “democrazia”. La Cina è sempre stata politicamente uno stato assoluto, dapprima con i vari imperi e le varie dinastie, per poi passare alla dittatura della Repubblica Popolare.
L’unico tentativo di dare una costituzione e delle riforme che garantissero i diritti della popolazione fu quello dell’ultimo sovrano della dinastia Quing, Guanxu, redatte da Kang Youwei nel 1898, ma il tentativo fu affossato sul nascere: l’imperatore venne arrestato con un vero e proprio colpo di stato da parte dell’imperatrice Cixi.
La seconda caratteristica dell’Impero Cinese è quella di non aver mai cercato di sottomettere gli altri stati con la violenza. La Cina ebbe guerre con gli stati confinanti, come è ovvio, specialmente Corea e Giappone, ma complessivamente non ebbe mai la mira di conquistare il mondo con la violenza, a meno che non fosse necessario. Questo non perché rispettassero il resto del mondo, ma per una questione culturale; essi si sentivano al centro del mondo, e sentivano loro stessi superiori (come noi europei del resto), e quindi per loro era inevitabile che gli altri stati si assoggettassero a loro riconoscendone la grandezza. Del resto, grandi lo erano davvero: basti pensare che inventarono la carta secoli prima che la utilizzassimo anche noi; la povere da sparo; il torchio da stampa; e la banconota cartacea ben prima che la utilizzassimo anche noi (durante la dinastia Yuan). Inoltre fin dal secondo secolo d.c. i cinesi inventarono il sistema del concorso pubblico per selezionare i funzionari pubblici più preparati (con 1600 anni di anticipo rispetto a noi).
Nel 1271 Kublai Khan, discendente di Gengis Khan (quindi tecnicamente mongolo, non cinese), avendo conquistato la Cina, ne riconosce l’immenso potenziale culturale e sociale e decide, anziché distruggerla (come in genere erano soliti fare i mongoli con gli altri nemici), di cinesizzarsi egli stesso: diede alla propria dinastia il nome preso dall’I-ching, il Classico dei mutamenti (dinastia Yuan) e trasferì la capitale a Pechino, ospitando l’imperatore precedente presso di sé e assumendo gli usi e i costumi cinesi.
Per capire l’atteggiamento della Cina verso gli altri popoli è significativo un aneddoto. Durante la dinastia Ming gli stati vicini facevano a gara per dimostrare la loro sottomissione alla Cina, grazie alla generosità dell’imperatore, assolutamente riconoscente verso tutti coloro che si proclamavano sottomessi. Avvenne che molti cinesi si facevano rasare il capo per passare da tibetani e alcuni si spacciavano per ambasciatori di paesi inventati, tanto era conveniente dichiararsi vassalli della Cina. Uno dei problemi che i Ming ebbero fu, paradossalmente, quello di limitare le troppe dimostrazioni di vassallaggio, anche perché alcuni doni provenienti da altri paesi gravavano poi sull’erario per il loro mantenimento (ad esempio avevano centinaia di tigri regalate dai paesi vicini, ed ogni tigre poi divorava due pecore al giorno, senza contare i costi del personale per sorvegliarle).
Quando arrivarono gli Europei in Cina, ovviamente si rifiutarono di sottomettersi all’Impero (erano loro ad essere superiori, mica i cinesi), e iniziarono i primi problemi, che portarono alla Guerra dell’Oppio tra Inghilterra e Cina, e a tutta una serie di problematiche che ora sarebbe impossibile affrontare.
La violenza, in Cina, ci fu soprattutto all’interno. Nel corso dei vari secoli tutti gli imperatori avevano avuto lo stesso problema: come poter tenere sottomesse le masse? La risposta, in genere, era il bagno di sangue. In tempi più moderni il problema della Cina rimase lo stesso. Dapprima la Rivolta dei Boxer, con cui vennero massacrati esponenti perlopiù dell’Occidente, cristiani, musulmani, inglesi, ecc. Poi venne proclamata nel 1911 la Rivoluzione repubblicana; da quel momento ci furono continue guerre civili (si stima in circa 15 milioni di morti il totale dei cinesi che vennero massacrati in questo periodo), finché venne istituita nel 1949 la Repubblica Popolare Cinese; nel 1966 ci fu la cosiddetta Rivoluzione Culturale di Mao, e anche tutto questo periodo fu un massacro che costò la vita a circa 100 milioni di cinesi, in un bagno di sangue che l’umanità non aveva mai conosciuto neanche ai tempi di Tamerlano o della Seconda Guerra Mondiale. Anche la questione tibetana per loro era prevalentemente interna, perché quella del Tibet era sempre stata una regione assoggettata, o comunque vassalla, della Cina.
Tralasciando quindi le sporadiche guerre con i confinanti, la Cina ha avuto la guerra prevalentemente al suo interno, ma non è mai andata in Antartide, nelle Hawaii, In Australia, in Africa, ecc., dicendo “salve, qui comandiamo noi, ora vi massacriamo tutti perché abbiamo il diritto di uccidervi in nome della superiorità della nostra religione e/o impero”.
Se dovessimo fare un paragone, il loro modello di sviluppo nel mondo ricorda più quello dei Templari, che non degli altri imperi (non a caso la tradizione del monaco guerriero da noi fu un’eccezione; tutti i libri concordano su questa particolarità dei Templari, quella di essere insieme monaci e guerrieri; la tradizione del monaco guerriero, invece, in Cina è la norma. I monasteri Shaolin sono luoghi in cui il monaco è anche un guerriero; esattamente come i Templari, anche i monaci Shaolin entravano in azione con i loro mezzi solo per difendere la Cina o l’imperatore, o comunque per difendersi da un pericolo. Più in generale, tutto il Kung Fu è un arte marziale cinese che presuppone però anche una preparazione spirituale oltre che fisica). Ovviamente, ciò che manca all’espansione cinese in Occidente è il fine spirituale proprio dei Templari.
La Cina, quindi, ha sempre fatto una cosa molto semplice, che è quella che sta facendo adesso: ha comprato gli altri Stati. E’ arrivata in silenzio, dolcemente, e ha comprato tutto quello che poteva, e senza proteste quando qualcuno li ostacolava.
Facciamo un esempio. Quando la Guardia di Finanza fece un’importantissima operazione nel porto di Napoli, che era uno degli scali principali per portare la merce in Italia, la Cina – nonostante il duro colpo – non si scompose. In fondo, dal loro punto di vista, noi avevamo fatto ciò che è giusto, rispettando la legge. Spostarono quindi le loro merci in Grecia, comprando il porto del Pireo per 370 milioni di dollari, dando un grosso e concreto aiuto alla Grecia, in crisi grazie alle dissennate politiche imposte dall’Unione Europea. Alla prima occasione però hanno cercato di tornare in Italia con la questione dei porti di Genova e Trieste.
Sintesi
Insomma, la voglia di conquistare il mondo è una costante di tutti gli imperi, ma anche di molte organizzazioni religiose, politiche, e fratellanze esoteriche.
Questa voglia di conquista da parte un po’ di tutti, nasce quindi da due esigenze. In primo luogo perché l’essere umano non è pronto a vivere in pace col proprio vicino (sia esso il vicino di casa, il paesino confinante, la squadra di calcio, o la nazione); per evitare quindi che le masse, fuori controllo, creino il caos a livello sociale, ogni governante deve, consciamente o inconsciamente, trovare un nemico esterno e coalizzare le masse contro questo nemico. Di volta in volta quindi il nemico può essere l’Islam, il comunismo, i cattivi stati dittatoriali che meritano di essere puniti (chissà poi perché si decide di punire Gheddafi, ad esempio, ma non la Cina, che pure quanto a dittatura non è seconda a nessuno per privazione dei diritti individuali), l’eresia, la crisi economica, il petrolio, la guerra al terrorismo. Ogni scusa è buona pur di conquistare qualcuno e qualcosa.
Cina e Occidente. Due modelli a confronto
Insomma, per riassumere, oggi abbiamo due modelli a confronto sullo scenario del mondo. Il modello Occidentale e quello Cinese, entrambi con l’obiettivo di conquistare il mondo. La differenza tra i due modelli è che quello vincente è quello cinese, molto più dolce e persuasivo. Non cannoni, ma soldi.
La questione però non è così semplice. Sopra questi due modelli, ci sono i vari gruppi finanziari, che sono al di sopra degli Stati e, attualmente, più potenti di essi, e non hanno alcun modello se non quello economico. Del resto anche la distinzione che noi abbiamo fatto tra due modelli, Cinese e Occidentale, è semplicistica e non risponde alla realtà. La verità è un po’ più complessa, perché i cambiamenti nella storia della Cina, che partono dalla Rivolta dei Boxer in poi, sono – guarda caso – stati fomentati anche dall’Occidente, che è sempre intervenuto pesantemente nelle questioni politiche ed economiche cinesi. Basti pensare che il primo presidente della Repubblica Cinese Sun Yat-sen divenne tale proprio dopo un viaggio negli USA (guarda un po’ che caso). E basti ricordare che la Cina era, fino al 2019, il primo detentore di titoli del debito pubblico americano (attualmente è il Giappone). E, ovviamente, i veri detentori sono i gruppi finanziari, non gli Stati in se stessi.
In altre parole, tra Cina e Occidente non è individuabile un confine netto, perché il gioco delle grandi potenze, in realtà, è diretto dall’alto, dall’élite finanziaria globale, con la differenza operativa, tra Cina e Occidente, che una gran parte delle finanze cinesi sono sotto il diretto controllo del governo, mentre da noi i governi (comprese le istituzioni europee) non contano assolutamente nulla, essendo le banche, con la BCE in primis, totalmente indipendenti dal controllo politico e governativo. Se la gran parte dei soldi cinesi è sotto il controllo del governo, una larga parte è in mano ai finanzieri cinesi fuoriusciti dal sistema cinese e arricchitisi grazie alla corruzione dilagante in Cina (non meno che da noi ovviamente).
Per capire la commistione di interessi tra Cina e Occidente, basti ricordare che il Coronavirus è partito proprio da Wuhan, sede di un laboratorio per la ricerca sui virus, in cui lavoravano sia cinesi che americani che francesi, in un progetto costato 44 milioni di dollari, finanziato da varie organizzazioni anche americane, tra cui la fondazione di Bill Gates. Un intreccio inestricabile di interessi per cui suona ridicolo accusare i cinesi, o Bill Gates, o l’OMS, da qualunque parte provenga l’accusa.
Il punto è che le guerre, oggi, ben difficilmente possono essere condotte contro i vari Stati, perché una vera guerra distruggerebbe il mondo conosciuto grazie alla potenza dei vari arsenali militari. Occorre quindi trovare nuovi nemici; la Corea appare abbastanza ridicola come pericolo per minacciare il mondo; al pericolo del terrorismo Islamico che attenta alla sicurezza dell’occidente con coltelli, o autobus lanciati contro la folla, prima o poi non crederà più nessuno. Per controllare le masse occorre quindi utilizzare altri mezzi, e instillare l’idea di pericoli del tutto diversi rispetto a quelli che venivano paventati fino a qualche decennio fa.
La situazione attuale nasce quindi dall’esigenza dell’élite finanziaria al potere di controllare le masse. Il nemico è il Coronavirus, perché è l’unico modello che può essere accettato da larghe fasce della popolazione, e che accomuna tutti, cristiani, atei, islamici, cinesi.
Il mezzo di controllo è l’instaurazione di uno stato di polizia globale, l’abbassamento del numero della popolazione, e soprattutto l’instupidimento delle persone tramite i mezzi come il 5G e i vaccini (Steiner, ai primi del ’900, aveva previsto che i vaccini sarebbero stati utilizzati come arma di controllo globale).
L’individuazione di un nemico globale, il virus, richiede soluzioni globali, al fine di ridisegnare la mappa economica e sociale del mondo.
Non è uno scenario nuovo, quindi, quello che si sta profilando, rispetto al passato. La novità è solo la gestione globale e internazionale del potere, e lo scenario su cui si gioca la partita, che è, appunto, globale.
La vera soluzione, ancora una volta, non sarà globale, ma individuale. In ogni epoca ci sono state persone che hanno combattuto la società in genere pagando le loro scelte con la vita o con il carcere. Si pensi a Martin Luther King, Nelson Mandela, Lu Xiaobo (Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore dei diritti civili in Cina), Thomas Sankara (il presidente del Burkina Faso), e tanti altri, spesso sconsciuti alla storia.
Coloro che sono riusciti a diffondere valori spirituali ad un certo livello sociale, coinvolgendo grandi numeri di persone, sono stati inevitabilmente eliminati dalla scena, come Gandhi o i grandi maestri spirituali dell’umanità (tutti morti avvelenati o assassinati, da Socrate e Pitagora, a Buddha e Maometto, per passare a Steiner, Yogananda, Osho, ecc.).
I maestri spirituali di tutti i tempi, in ogni caso, hanno capito che la vera guerra non è quella contro qualcuno, ma quella contro noi stessi, perché il mondo è sempre stato lo stesso, i meccanismi sono sempre uguali (cambiano solo le forme apparenti della sua manifestazione), e il mondo si può cambiare solo partendo dal cambiamento di noi stessi.
Concludo con una frase di Lao Tzu, che viene proprio dalla saggezza cinese, come risposta a chi si domanda come bisogna agire per migliorare la situazione che stiamo vivendo:
Nella vita si dovrebbe agire adottando la semplice Via del Tao: non imponendo i proprio desideri al mondo ma seguendo la natura stessa. Eliminando i desideri e lasciando che il Tao pervada l’uomo, si supererà anche la differenza tra buono e cattivo. Ogni attività verrà dal Tao e l’uomo diventerà uno col mondo. Questa è la soluzione di Lao Tzu al problema della felicità.
Bibliografia.
L’aneddoto sulla corsa per diventare vassalli della Cina è tratto da Kai Vogelsang, “Cina una storia millenaria“, Einaudi.
Per la storia della Cina mi sono riferito a: Sabattini Santangelo, “Storia della Cina”, Laterza; “Storia del mondo in dieci imperi”, di Paul Strathen, Il Saggiatore.
Per l’Islam ho fatto riferimento soprattutto a “Islam”, Karen Armstrong, Rizzoli.
Per la storia degli USA: Howard Zinn, “Storia del Popolo Americano”.
Roberto V. Bernini, Breve storia degli Stati uniti d’america, Bompiani
jenseits
17 Maggio 2020 @ 10:11
Articolo di qualita’ nel vecchio stile Franceschetti. E’ sintetico ma fa riflettere.
Giancarlo Gelli
17 Maggio 2020 @ 14:01
Articolo interessante ma sui Templari ho qualche perplessità. L’impero che volevano costruire sulla terra non era come supposto da lei ma fatto di sudditi di un altro Mondo, e infatti come il loro Re si sono offerti come agnelli al macello. Chi in misura minore, chi in misura maggiore erano dediti a tecniche ascetiche e teurgiche di una Tradizione precristiana che ben si adatto’ all’esoterismo Cristiano. Con i roghi del 1314 la fenice se ne andò ma ancora oggi godiamo dei doni palesi e nascosti che ci ha lasciato. Speriamo che torni, come supplicavano i sacerdoti Egizi, che videro in essa l’origine della loro Civiltà.
Paolo Franceschetti
17 Maggio 2020 @ 16:39
La tua opinione è interessante. Se hai tempo e vuoi approfondire ti ringrazio
Frances
26 Maggio 2020 @ 15:52
bravi come sempre,competenti il più possibile e più di qualsiasi altra fonte reperibile fra i “social” sia “mainstream” (che adottano o “diplomazia” insipida o “patteggiamenti” acritici) che “alternativi” (spesso, a furia di frequentarli, si evince che pure questo “parteggiano” , solo che *le parti in causa” risultano meno evidenti o conosciute al pubblico abituato ai “patteggiamenti” “mai stream” in cui le parti sono “sempre quelle” e oramai “note” ed “evidenti”); volevo ricordare i Guerrieri giapponesi o Samurai, che basano la loro attività sulla una filosofia chiamata “Bushido” , e per chi ama gli Artisti, “Goemon” nell’animazione “Lupin lll” era uno di quelli, (si sa che le novelle ed i racconti ci raccontano di realtà che altrimenti a noi restano ignote, e che risulterebbe tabù rivelare; in Occidente poi cosa mai si potrebbe sapere del Giappone se non che “son tutti brutti e cattivi” ed è perciò che gli han scaricato addosso lo sa D:o quante tonnellate di bomba atomica),e recentemente avendo analizzato i Guerrieri santi occidentali, ognuno chiamato “Sol Invictus”, “Sole invincibile” , capisco che la famosa, anche se a molti è sconosciuta, “Dea Amateratsu” giapponese non poteva o doveva che essere stata una Samurai, un(a) “Sole invincibile” (e perché questa informazione vada conosciuta, Ve lo lascio intuire, cfr. “Intuitivo” ovvero “inner Tuition”, “Lezione interiore” del “Maestro interiore” di cui ciascuno è innatamente dotato e va risvegliato dopo che la Diseducazione ricevuta, camuffata da Educazione, lo ha narcotizzato); in Cina u Shaolin praticano KungFu da cui KungFuZhi tradotto in Confucio e letteralmente è”Figlio del KungFu”, da cui il Confucianesimo che è Comunismo sciovinista, e Gilles Kepel in “uscire dal Chaos” lo associa al “Islam politico”, e Rav Touitou at torathaim.net dice che gli Shaolin segretamente adorano il “Tetragramma” (lo stesso giudaico,in lettere ebraiche) e nei corsi di KungFu “o riesci a seguire o sei fuori”, mentre per il Karatè giapponese l’approccio educativo è più pedagogico,”umanistico” o “umano” e si accompagna l’allievo ad imparare, come è stato con, per chi ama gli Artisti, “Daniel San” in “Karate Kit”,ed i buoni e i cattivi ci sono fra i Guerrieri che seguono o la Luce, “la Via della Luce” o “Dào” in cinese per “Via”, o la Oscurità (e il “Dào” è spiegato nel “Dào de Jong” di LaoZhi, “Figlio del Anziano”, ed è riassumibile in “colmare il Deficit e smussare l’Eccesso” ma anche bel suo simbolo, lo Yiin rappresentante la Luce interiore o Bene più lo Yang o Luce esteriore o Forza). Love and Power a ciascuno o,Agape kai Dyname a ciascuno e Benedizioni (ascoltate e “fatevi una doccia di” “Meditazione 21 Minuti ResoanceGI in 3 Fasi” trovabile at Fabio Marchesi youtube, un “Genio” assoluto Esperto di Arte spirituale, odierno)