Dalla cultura Celtica al Cristianesimo

Il culto della Dea Madre: dalla tradizione Celtica al Cristianesimo, passando per San Bernardo e i Templari

0

Il Druidismo e il Cristianesimo sono due tradizioni solo apparentemente diverse: andando in profondità non lo sono realmente, ma hanno invece numerosi legami e punti di contatto. Dopo l’arrivo di Giuseppe d’Arimatea in Inghilterra, a Glastonbury si insediò una comunità cristiana che visse in armonia con quella celtica, perché entrambe poggiavano su basi spirituali affini. Solo successivamente la Chiesa ufficiale cominciò a combattere la tradizione druidica, ma i monaci Benedettini si occuparono di conservarne la memoria storica, che altrimenti sarebbe andata distrutta. Una figura fondamentale fu San Bernardo, che diede un nuovo impulso ai monaci Cistercensi e fu il vero fondatore dei Cavalieri Templari. San Bernardo e i Templari cercarono di reinstaurare il culto della Dea Madre, in continuità con la tradizione Celtica. Anche nelle cattedrali e nella Divina Commedia di Dante si possono trovare simboli e riferimenti in tal senso. Così il culto della Dea Madre sopravvisse nei secoli sotto altre forme, arrivando fino ai giorni nostri.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here