Libro sulle religioni: una breve presentazione

2

Questo libro è una logica
continuazione di quello sulla massoneria. Chi ha trovato interessante la
mia trilogia pubblicata da Uno Editori, traendone spunti (specie nel terzo volume)
per un percorso spirituale, troverà in quest’opera il suo logico
completamento.
Dopo anni di studio, infatti, mi
sono accorto che il problema principale dell’umanità è essenzialmente religioso
e spirituale.
Le religioni sono state da sempre
usate come strumento di controllo delle masse, ma in realtà erano nate per
altri scopi originari, che si sono persi. Le intenzioni dei fondatori delle
varie religioni (Cristo, Maometto, Budda, Krishna e Mosè) erano infatti
completamente differenti rispetto a quelle delle sovrastrutture che si sono
create in loro nome. Fa eccezione tra tutte le grandi religioni il Taoismo, che
per la sua particolarità e il suo insegnamento mal si presta ad interpretazioni
e forzature, e che verrà proposto in futuro in una seconda edizione.
Lo scopo per cui l’élite al
potere ha acquisito, specie in Occidente, il controllo della religione, è
duplice:
1) far perdere alla religione la
sua potenza eversiva e tutto il suo contenuto spirituale;
2) privare l’essere umano della
forza più potente di cui può disporre per affrontare la vita e le trappole del
potere, ossia l’energia che si acquista quando si conoscono le principali
regole della vita materiale e spirituale.
Il testo vuol cercare di
spiegare le religioni nel loro contenuto originario; si scoprirà così il motivo
per cui Sufi, Rosacroce e Cabalisti, quindi rispettivamente i mistici
islamici, cristiani ed ebrei, hanno da sempre condiviso le stesse conoscenze,
scambiandosi informazioni, dialogando, e addirittura alleandosi. E si cercherà di dimostrare che il nucleo delle tre religioni abramitiche è identico al nucleo delle religioni induista e buddista.



L’ebook qui:
http://www.lulu.com/shop/paolo-franceschetti/le-religioni/ebook/product-22121683.html

Capitoli pubblicati:
Ebraismo:
Islamismo:
Paolo Franceschetti
Studioso di esoterismo, spiritualità. in particolare astrologia e tarocchi. Ha pubblicato il libro Sistema massonico e ordine della Rosa Rossa (3 vol.); Alla ricerca di Dio (dalle religioni alla spiritualità contemporanea). Ha creato il sito "Enciclopedia dei tarocchi", e il blog dedicato alla cura dei tumori "Non è questa la cura e tu lo sai". In passato docente di diritto, autore di libri in materia giuridica, esoterica, spirituale.

2 Commenti

  1. Cristo non è venuto per istituire una religione ma per altro.
    L'invito a veicolare la mia richiesta presso il suo sodale affinché ci illumini sul passaggio di R. Steiner che attesti la condivisione del Maestro come fondatore di religione.
    Grazie per quanto si attiverà.

    Per quanto riguarda il libro di Gioele Magaldi sulla massoneria conosce già la mia personale valutazione. Questo signore si ritrova a proprio agio sul clima generale di smontaggio sistematico del glossario della lingua italiana, infatti attribuisce la definizione di massoneria ad un'organizzazione dedita esclusivamente alla crematistica, sconoscendo completamente quali siano invece gli alti scopi della stessa.
    A rileggerla.

  2. Sono d'accordo con Andretta, Cristo non voleva creare una religione, voleva solo transmettere il suo insegnamento, pero per via esoterica e non per mezzo di una religione.
    Difatti l'esoterismo contempla il percorso interno, cosa che la religione non riesce a fare proprio perché riduce, e con questo banalizza, lo stesso percorso interno, favorendo una collettivizzazione dell'atto attraverso la preghiera.
    Saluti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here