Forme d’Onda – puntata 6 (Controstoria della Prima guerra mondiale)

1

In questa puntata è di nuovo ospite la prof.ssa Caterina Luisa de Caro, con la quale si parla della 1^ guerra mondiale, affrontando il tema dal punto di vista della controstoria: tutto ciò che è stato nascosto, travisato e manipolato nei libri di storia riguardo a questa immane e atroce tragedia che sconvolse l’umanità proprio 100 anni fa.

http://www.spreaker.com/user/formedondaradio/forme-donda-6-puntata-22-10-2015

Paolo Franceschetti
Studioso di esoterismo, spiritualità. in particolare astrologia e tarocchi. Ha pubblicato il libro Sistema massonico e ordine della Rosa Rossa (3 vol.); Alla ricerca di Dio (dalle religioni alla spiritualità contemporanea). Ha creato il sito "Enciclopedia dei tarocchi", e il blog dedicato alla cura dei tumori "Non è questa la cura e tu lo sai". In passato docente di diritto, autore di libri in materia giuridica, esoterica, spirituale.

1 commento

  1. Puntata molto interessante: ma vogliamo parlare di Massonerie, alla base della Prima Guerra Mondiale? Perché i Massoni Inglesi e poi americani amano tanto la Sicilia? Ecco qui una opinione sulla famiglia Florio tratta da Facebook: Vincenzo Florio fu iniziato alla Massoneria il 21 agosto del 1820 ad appena 21 anni. E' risaputo che la Sicilia deteneva il 90% delle riserve mondiali, indispensabile per la produzione della polvere da sparo e quel maiale di Florio era il principale punto di riferimento, monopolista tra l'altro, degli inglesi in Sicilia. Nel 1840 costitui' la Anglo-Sicilian Sulphur Company Limited appoggiato dalla MASSONERIA Inglese, con Benjamin Ingham e Agostino Porry per la produzione e la commercializzazione di acido solforico e derivati dello zolfo, e si arricchi' con lo sfruttamento delle risorse dell'isola che in tutto cio' non ne traeva alcun vantaggio: naque cosi' " La Questione degli Zolfi", principale causa della nostra rovina. Ancora….se la memoria non mi inganna il Piemonte ed il Lombardo sbarcarono indisturbati a Marsala tra i mercantili Inglesi, che intrattenevano scambi commerciali con il MASSONE inglese Whitaker ed il suo confratello Vincenzo Florio(cantine Florio, Marsala)! Vincenzo Florio da "esule" di Bagnara Calabra, divenuto droghere a Palermo, pensate fu talmente fortunato da divenire padrone di Favignana, di Tonnare, di Miniere di Zolfo, di Cantine Vinicole, di una compagnie di Navigazione e….SENATORE del Regno!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here