Sommario
1. Significato esoterico del movente principale dei duplici omicidi.
2. L’ambiente degli Hare Krishna.
3. Personaggi di interesse. Luccioli Giuliano Massimo. Jommi Giuseppe. Narducci Francesco. Gaetano Zucconi. XXXXX Nicola.
4. Il Sisde. Aurelio Mattei. Gennaro Monaco. Giovanni Spinoso. Graziano Flavio.
5. Morte di Pietro Pacciani.
6. Ipotesi coinvolgimento personaggi Sardi.
Omicidio di Milva Malatesta e Renato Malatesta
Omicidio di Anna Milva Mattei.
7. Proposte investigative.
2. 1. Significato esoterico del movente principale dei duplici omicidi
Come noto, alcuni aspetti attinenti l’esecuzione dei delitti, da una rilettura degli atti, non potevano essere ritenuti semplici coincidenze, ma piuttosto manifestazioni necessarie ed essenziali per la realizzazione di quel particolare tipo di omicidi. Si è proceduto pertanto, con apposite note, già inviate alla S.V., ad evidenziare tali aspetti, sottolineando, tra l’altro, come essi sostanzialmente rappresenterebbero una specie di ritualità, che potrebbe trovare la sua spiegazione nel collocare quegli omicidi ai metodi operativi tipici delle sette sataniche o, in ogni caso, dei gruppi dediti alla Magia nera.
Oltre a quanto già dettagliatamente riferito nelle precedenti note e, in particolare, in quella sopra citata del 18 giugno 2001, recentemente si è proceduto allo sviluppo di alcune acquisizioni, a suo tempo, documentate dal Commissariato di P.S. di Sesto Fiorentino; elementi, questi, che indubbiamente contribuiscono a fornire una lettura ancora più puntuale del significato esoterico.
Si fa riferimento, in particolare, all’acquisizione di alcuni riscontri obbiettivi, che confermerebbero, in maniera attendibile, proprio il significato di cui trattasi.
Infatti, in ordine al duplice omicidio ai danni di Jean Michel Kravechvili e Nadine Gisele Janine Mauriot, verificatosi, come noto, la notte tra l’8 ed il 9 settembre 1985 in località Scopeti di San Casciano V. di P., il Commissariato di Polizia di Sesto Fiorentino, in data 17.9.2001, inviava a questo ufficio la nota del 1.10.1985, diretta al
Dir. della Squadra Mobile dell’epoca, con la quale veniva trasmessa una relazione di servizio dell’I. P. Picarella, redatta in pari data, relativa alla consegna presso quell’ufficio, da parte di tale Ceri Andrea, di un proiettile per pistola calibro 22, recante impressa sul fondello la lettera “H”; proiettile, che era stato rinvenuto dal predetto Ceri alle ore 15 di quel giorno in una zona boschiva prospiciente la via Carmignianello del Comune di Sesto Fiorentino, vicino ad un mucchio di sassi su cui era stata fissata una croce fatta con due ramoscelli. Nella occasione, così come risulta dalla relazione del citato Ispettore, si riferiva che il Ceri si era recato nella zona del rinvenimento per constatare se fosse stato manomesso un mucchio di sassi, dallo stesso notato alcuni giorni prima e che, secondo la sua convinzione, avrebbe potuto avere qualche riferimento a fatti religiosi od altro. Nella nota di trasmissione della relazione, si faceva altresì presente che, dalla località in questione, erano stati allontanati da una guardia venatoria volontaria, tale Zoppi Gianni, i due cittadini francesi Jean Michel Kravechvili e Nadine Gisele Janine Mauriot qualche giorno prima che gli stessi venissero uccisi in località Scopeti di San Casciano. Si faceva, a tal proposito, presente che, in data 10.9.1985, la suddetta circostanza era stata riferita al Dirigente Regionale della Criminalpol.
In data 21.9. 2001, sempre il Commissariato di Sesto Fiorentino, su richiesta di questo ufficio, trasmetteva la nota, esistente in quegli atti, relativa alla trasmissione al Dirigente della Criminalpol del verbale di sommarie dichiarazioni testimoniali, rese in quell’ufficio dal citato Zoppi Gianni.
Nel citato atto, redatto il 10.9.1985, alle ore 9, quest’ultimo, impiegato postale, Guardia venatoria volontaria alle dipendenze della Federcaccia, riferiva che i due cittadini francesi, uccisi a San Casciano, ed i cui volti aveva visto sul giornale “La
Nazione” di quel giorno, erano stati allontanati da lui e da un suo collega, tale Cellai Francesco, durante un servizio di vigilanza venatoria in via di Carmignianello, intorno alle ore 7,15 del 4.9.1985, in quanto erano accampati in uno spiazzo, frequentato da coppie, dove vigeva il divieto di capeggio imposto dal Comune di Sesto Fiorentino. Aggiungeva che, prima di allontanarsi dal posto, aveva constatato che i due turisti effettivamente avevano tolto la tenda, allontanandosi. Dichiarava, altresì, che, nella stessa zona, nei giorni precedenti, aveva notato una moto di grossa cilindrata di colore bianco, presumibilmente di marca BMW o Moto Guzzi, targata sicuramente Firenze, con due borse laterali, alla cui guida vi era un uomo di circa 55 anni, di robusta costituzione, alto un metro e 75, viso tondo, carnagione scura.
Precisava al riguardo che sarebbe stato in grado di riconoscere quell’uomo.
Il predetto Zoppi non è stato risentito da questo ufficio perché, nel frattempo, é deceduto.
Il giorno 1.10.2001, personale di questo ufficio assumeva a sommarie informazioni Ceri Andrea.
Costui dichiarava:
- che nel 1985 praticava il volontariato come guardia giurata volontaria per conto della Federcaccia, con compiti tra l’altro di controllo delle zone di ripopolamento e cattura di Monte Morello, insieme ad un collega, Zoppi Gianni, deceduto verso la fine degli anni 80/inizi anni 90;
- che nei primissimi giorni del mese di settembre 1985, lo Zoppi gli aveva riferito di avere allontanato da una piazzola due persone, campeggiatori abusivi, poi dallo stesso riconosciute nelle foto dei due cittadini francesi uccisi,
- che lo Zoppi gli aveva riferito che, entrato in contatto con la Polizia della Questura, si era recato con alcuni operatori nella piazzola in questione, ove avevano rinvenuto tracce dei due francesi (lattine di birra francese e pacchetti vuoti di sigarette di marca francese);
- che, qualche giorno prima del delitto, si era recato ad eseguire un controllo nella zona boschiva di via di Carmignianello, ove erano solite appartarsi le coppiette. Nella circostanza, aveva notato una struttura fatta con sassi e pietre di forma circolare e, poco distante, altre analoghe costruzioni, all’interno delle quali c’erano bacche e/o ramoscelli di alberi di circa 15 cm posizionati all’interno. Precisava che si trattava di un vero e proprio mosaico, costruito accuratamente con pietre di dimensione media/piccola incastrate tra di loro, di forma circolare e di diametro di 90 cm precise, così come aveva accertato utilizzando una ruota metrica in suo possesso;
- che la zona in questione era da lui conosciuta come zona “sacra” con riferimento al fatto che era stata utilizzata dagli Etruschi come luogo mortuario, tanto che a poche centinai di metri in linea d’aria si trovano le tombe etrusche “La Montagnola” e “La Mula”;
- che, incuriosito di tale rinvenimento, si era rivolto ad una signora di SestoFiorentino, conosciuta per le sue conoscenze esoteriche, tale Gasperini Rosetta.
Costei, invece di dargli una risposta, gli aveva consegnato un libro del ‘700, scritto in francese o latino, affinché trovasse in esso, da solo, la risposta alla sua curiosità. In effetti, all’interno del libro, aveva trovato una figura umana che aveva catturato la sua attenzione per il fatto che su di essa vi erano sovrapposti dei cerchi del tutto simili a quelli da lui rinvenuti. Nell’occasione della restituzione del libro alla Gasperini, questa gli aveva detto che quella figura faceva riferimento ad un rito di magia nera; – che, successivamente, in altra occasione, era andato sul posto con un poliziotto di Sesto Fiorentino, tale Lombardi Vittorio, il quale, con una pala, aveva scavato all’interno di uno dei cerchi rinvenendo una porzione di pelliccia che, in base alla sua esperienza di cacciatore, poteva attribuirsi ad un animale e probabilmente a quella di un gatto;
- che, in altra occasione ancora, era tornato sul posto sempre con lo stesso Lombardi e con un altro poliziotto, tale Picarella, fotografando le circonferenze dei cerchi. Successivamente, sempre in compagnia dei suddetti poliziotti, si era recato nel luogo ove erano stati uccisi i due francesi, per verificare se fossero presenti anche in quel posto dei segni simili, ma l’esito era stato negativo;
- che, qualche giorno dopo, era tornato nuovamente sul posto del rinvenimento dei cerchi spinto dalla curiosità e, in questa occasione, durante le ricerche, aveva rinvenuto, all’interno di una macchia di vegetazione che dava proprio sulla piazzola, ove erano solite intrattenersi le coppiette, una specie di postazione ben nascosta dalla quale era possibile vedere senza essere notati. In questo posto, aveva trovato una cartuccia calibro 22 con impressa sul fondello la lettera “H”, integra nelle sue parti e senza segni di ruggine od altro, tanto che aveva dedotto che si trovasse lì da poco tempo. Precisava che aveva portato detta cartuccia al Commissariato di Sesto Fiorentino, consegnandola al Picarella, al quale aveva raccontato ciò che aveva scoperto. Precisava altresì di non essere stato preso a verbale né in quella occasione, né nelle altre;
- che aveva consegnato le foto, da lui scattate e sviluppate, con i relativi negativi, a Picarella o a Lombardi;
- che della scoperta della “stanza” di arbusti e del ritrovamento della cartuccia, a parte il Commissariato, ne erano a conoscenza la sua ex moglie, Robalti Maria, e l’attuale sua compagna Goretti Giuliana, mentre, ad eccezione dello Zoppi, nessun’altra guardia volontaria era a conoscenza delle sue scoperte;
- che, nell’anno 1992, aveva inviato un fax al dott. Perugini, così come risultava in questi atti, a seguito di notizie di stampa che riportavano l’invito della Polizia ai cittadini a collaborare. Precisava che, dopo l’invio del fax, era stato contattato telefonicamente ed in modo fugace da qualcuno della Questura, che in seguito non si era fatto più sentire;
- che era in grado di indicare i luoghi di cui aveva parlato.
Cellai Francesco, assunto a verbale in data 1.10.2001, confermava il controllo dei due turisti francesi, eseguito da lui stesso e dallo Zoppi nel corso di un servizio antivenatorio in uno slargo, che si raggiungeva percorrendo la strada Carmignianello e che si trova vicino all’allora villa Marini. Precisava che la zona in questione era notoriamente conosciuta come zona frequentata da guardoni, che spiavano coppie in intimità.
A seguito di sopralluoghi, effettuati da personale dipendente, in data 1.10.2001, insieme al Ceri Andrea e, in data 3.10.2001, insieme al Cellai Francesco, veniva localizzata la piazzola in questione e i luoghi, ove era stata rinvenuta la cartuccia cal. 22 ed i cerchi fotografati dal Ceri.
In data 3.10.2001, veniva assunta a verbale Gasperini Rosetta. Costei, appassionata di esoterismo, riferiva:
- che, qualche giorno prima dell’uccisione dei due turisti francesi, il Ceri Andrea le aveva consegnato 4 foto polaroid, che aveva scattato in una zona vicino a Monte Morello, allo scopo di dare una interpretazione di quello che raffiguravano;
- che, per interpretare quelle foto, oltre alle sue conoscenze esoteriche, si era avvalsa di un libro che, nell’ambito della sua famiglia, si erano tramandati di generazione in generazione. Precisava che si trattava di un libro del 1812 o del 1814, scritto in parte in latino, in parte in francese ed in parte in italiano;
- che, a suo giudizio, l’interpretazione delle foto, che spontaneamente consegnava a questo ufficio, era la seguente: il cerchio chiuso rappresentava l’unione di due persone e cioè la coppia; il cerchio aperto rappresentava invece l’individuazione della coppia; il cerchio con le bacche e la croce rappresentava invece l’uccisione della coppia;
- che aveva riferito al Ceri tale sua interpretazione, manifestandogli le sue preoccupazioni per qualcosa di brutto che stava per accadere;
- che aveva prestato il libro al Ceri, il quale poi le aveva fatto notare che al suo interno esisteva, a tutta pagina, la figura di un uomo, ritratto in piedi, a braccia e gambe aperte, ricoperta di cerchi concentrici che, secondo la sua interpretazione, toccavano i punti vitali della persona. Precisava di aver riferito al Ceri che quella figura afferiva a riti esoterici;
- che avrebbe cercato il libro in questione per consegnarlo a questo ufficio;
- che, insieme alle foto, conservava un foglietto di carta a quadretti, sul quale vi era disegnata una figura geometrica, notata nel libro e che aveva riportata su quel pezzo di carta. Precisava che si trattava di una figura composta da nove cerchietti, collegati tra di loro da linee.
In data 5 ottobre 2001, veniva sentito a verbale Picarella Carmine, Ispettore Superiore attualmente in servizio presso la Questura di Prato ed all’epoca dei fatti presso il Commissariato di Sesto Fiorentino. In tale sede, il teste confermava di aver verbalizzato il 10.9.1985 il sig. Zoppi Gianni, nonché il contenuto di quelle dichiarazioni, che gli venivano rilette. Confermava altresì la circostanza della consegna da parte del Ceri della cartuccia calibro 22 recante sul fondello la lettera
“H” presso il Commissariato di Sesto Fiorentino; cartuccia, che, insieme alla relazione, così come risultava dagli atti, aveva trasmesso superiormente. Lo stesso dichiarava di non ricordare se era stato a suo tempo insieme al Ceri sul posto, ove erano stati allontanati i due francesi, così come non ricordava se, sempre insieme al Ceri, fosse stato agli Scopeti, ove erano stati uccisi i due turisti, né la circostanza della consegna da parte del Ceri delle foto che costui aveva scattato sul posto.
Sempre il giorno 5 ottobre 2001, veniva sentito a verbale Lombardi Vittorino, ispettore Capo, in servizio presso il Commissariato di Sesto Fiorentino. Costui, con ricordi piuttosto sfumati, ricordava però di essersi recato in località Carmignianello unitamente al Ceri, ove aveva avuto modo di notare un cerchio costituito da una serie di sassi di diametro di circa un metro, all’interno del quale vi erano dei pezzetti di legno bruciato e, secondo i suoi ricordi, forse anche dei pezzettini di ossa. Precisava che aveva avuto l’impressione che si trattasse dei resti di un bivacco. Dichiarava altresì di non ricordare se il Ceri avesse scattato delle foto, come pure di non ricordare se il Ceri gli avesse consegnato delle foto. Confermava poi il racconto ricevuto a suo tempo dallo Zoppi sui due francesi e la circostanza di essersi recato insieme ad un collega, forse il Picarella, nella località dove i due turisti erano stati uccisi.
In data 7 ottobre 2001, veniva risentito a verbale il Ceri Andrea. In questa sede, precisava:
- che aveva rinvenuto i cerchi in un raggio di 50 metri intorno alla piazzola di cui aveva parlato ad una decina di metri uno dall’altro. Precisava di averli misurati e fotografati, prima con la Polaroid in dotazione per l’attività che svolgeva all’epoca e, poi, con una macchina fotografica normale. Aggiungeva, a proposito di queste ultime foto, che il rullino da 24 o 36 l’aveva fatto sviluppare sicuramente da un fotografo di sesto Fiorentino con esercizio vicino alla propria abitazione od al proprio negozio di Sesto e che aveva consegnato a suo tempo sia le foto che i negativi alla Polizia di Sesto Fiorentino. Quest’ultimo Ufficio, a sua volta, per come aveva appreso successivamente, aveva mandato il tutto in Questura;
- che il proiettile cal. 22, a suo tempo rinvenuto e consegnato alla Polizia, era stato da lui trovato in un posto collocabile nella macchia di cui aveva parlato tra il secchio e l’uscita del cunicolo;
- che, quando nel 1992 aveva inviato il fax alla Questura, lo aveva fatto per rispondere ad un appello apparso sul quotidiano “La Nazione” con cui la Polizia invitava chi aveva notizie sulla vicenda del Mostro a farsi sentire. Precisava di aver ricevuto quella stessa sera o la sera seguente una telefonata dalla Questura, forse proprio da parte del dott. Perugini, che lo aveva interpellato ed al quale aveva fatto presente che aveva fatto all’epoca le foto su quella piazzola che aveva segnalato; – che la zona di via Carmignianello non rientra negli itinerari turistici, ma può, invece, considerarsi come luogo per passeggiate domenicali da parte della gente del posto;
- che, nel posto di cui aveva parlato, né in precedenza all’episodio narrato, né successivamente, aveva mai notato persone colà accampate, essendo quel posto luogo frequentato da coppie della zona.
In relazione ai fatti sopra citati, si riferisce che:
- in data 27.10.2001, si assumevano informazioni dal dott. Perugini Ruggiero, in esecuzione della delega della S.V. del precedente giorno 25 ottobre.
Il funzionario, nella circostanza, dichiarava di non ricordare, anche perché erano passati tanti anni ed anche perché di rinvenimenti ne erano avvenuti in quantità, il particolare del rinvenimento di un proiettile nella zona di Sesto Fiorentino da parte di tale Ceri Andrea. Precisava che, in simili casi, la prassi era quella di ottenere immediatamente una risposta alla domanda sulla compatibilità o meno del proiettile.
Dichiarava, inoltre, che l’annotazione in calce al fax datato 17.7.1992, inviato da Ceri Andrea, era stata fatta da lui ed evidentemente rappresentava una sintesi degli accertamenti che egli aveva disposto per ricostruire i fatti. Aggiungeva, al riguardo, che, sicuramente, il tenore della nota presupponeva che la cosa era in evidenza in attesa di rintracciare i riscontri oggettivi agli accertamenti balistici all’epoca richiesti; – del proiettile, consegnato dal Ceri, non é stata rinvenuta traccia alcuna in questi atti se non la trasmissione dello stesso a Roma con nota del 2.10.1985 per i necessari riscontri, per cui, giusta delega della S.V., è stato interessato il Servizio Centrale della
Polizia Scientifica, che, a tutt’oggi, non ha fornito alcuna risposta in merito;
- il libro della Gasperini di cui si è fatto cenno non è stato ancora rinvenuto dalla teste. Costei, però, risentita a verbale in data 30 novembre 2001, riconosceva in alcuni disegni, sottopostile in visione, quegli stessi disegni, che erano rappresentati nel libro in questione. Precisava che l’unica differenza consisteva nelle dimensioni, essendo, quelli del libro, a tutta pagina. Nella circostanza, la Gasperini aggiungeva che, riflettendoci, con tutta probabilità, il libro non le era stato restituito dal Ceri, poiché, in questo caso, gli avrebbe riconsegnato le foto polaroid, che, invece, erano rimaste in suo possesso, tanto che le aveva consegnate nelle precedente occasione all’ufficio;
- in data 17.10.2001, presso l’abitazione del Ceri Andrea, perveniva una telefonata da parte di un interlocutore, rimasto anonimo, che profferiva frasi chiaramente minacciose alla moglie del Ceri. Quest’ultima, sentita a verbale in merito, manifestava forti preoccupazioni dal momento che la telefonata in questione era avvenuta a seguito delle dichiarazioni rese dal marito a questo ufficio (vedasi nota del29.10.2001).
Le suddette evenienze appaiono di estremo interesse, atteso che forniscono precisi elementi fattuali, acquisiti peraltro in epoca non sospetta, di una ritualità esoterica riconducibile a quel particolare tipo di omicidi.
Già, in precedenza, come noto, erano stati presi in considerazione alcuni elementi, che deponevano per un simile significato (quali: le particolari condizioni meteorologiche: i delitti furono eseguite in giornate festive o pre festive, da giugno a settembre – quindi, non in periodo invernale – con la luna nella fase del novilunio; le vittime furono tutte sorprese in atteggiamento intimo in auto; le vittime furono uccise utilizzando sempre la stessa pistola ed un’arma bianca, come se la ripetitività delle identiche armi fossero state una condizione necessaria ed imprescindibile per il particolare significato di quegli omicidi; la profanazione della tomba della Pettini; il danneggiamento della croce della Rontini in località “Le Boschette”; il rinvenimento di una pietra a forma di piramide tronca verniciata di rosso in prossimità del cadavere di Cambi Susanna).
Il significato esoterico, inoltre, aveva costituito oggetto di studi sulla vicenda effettuati da personale del Sisde, già all’epoca dei fatti (anni 1984 – 1985). In tali elaborati, rinvenuti solamente negli ultimi tempi ed in conseguenza dell’effettuazione di specifiche attività di polizia giudiziaria, veniva sottolineato proprio il significato esoterico dei duplici omicidi e si fornivano le spiegazioni. Detti elaborati, come è noto alla S.V., non erano mai pervenuti agli inquirenti dell’epoca, così come risultò dal riscontro eseguito in atti.
Più in particolare, si tratta degli studi, eseguiti dal Prof. Bruno e da questi consegnati all’allora Direttore del Servizio e dello studio di tale Teresa Lucchesi, quest’ultimo datato Firenze 28.9.1985, dei quali si parlerà diffusamente nel prosieguo della presente nota e, segnatamente, al punto contraddistinto dal numero 5.
Riferendo sull’esoterismo e sulla magia occorre ricordare che alcuni personaggi, che in qualche modo avevano avuto rapporti con i responsabili dei duplici omicidi, erano dediti a pratiche di magia e, in particolare, di magia sessuale, così come emerso dal contesto delle investigazioni sui complici di Pietro Pacciani. E’ emerso, infatti, che nella nota casa di via di Faltigliano del mago Indovino Salvatore, frequentata da prostitute, sbandati e balordi (ed anche da adepti degli Hare Krishna), si praticavano sistematicamente riti di magia sessuale, specie il sabato sera. Più dichiarazioni convergenti su tale punto, rese da più testi, costituiscono specifico significato probatorio (vedasi dichiarazioni di Ghiribelli Gabriella del 27.12.1995, pag. 3, e dell’8.2.1996, in particolare pag.5, di Sperduto Maria Antonietta del 7.3.1996 a proposito dei riti di magia nera ed orge a casa di Indovino Salvatore, di Silvia Del Secco del 9.7.1994 a proposito delle doti del Mago Indovino per preparare i filtri d’amore).
Inoltre, giova ricordare l’esistenza di alcuni riscontri oggettivi, acquisiti nel corso di perquisizioni locali, a suo tempo, eseguite a carico del Pacciani, che dimostrano in maniera inequivoca la predilezione anche del Pacciani per siffatta realtà magica (vedasi, in particolare, il cartellone acquisito in data 11.6.1990 nel corso di una perquisizione domiciliare a carico del Pacciani e, poi, sequestrato dal P.M. in data 19.7.1991, perfettamente simile a quello di cui parla la Ghiribelli per averlo notato nella casa dell’Indovino e gli appunti sulla magia nera rinvenuti in altra perquisizione a carico dello stesso Pacciani, quali: il testo “Pericolo di Morte”, distribuito dalla libreria “Evangelica /CLG” sita in Firenze, via Ricasoli, 97/r, nei quali si parla proprio di magia; gli appunti, manoscritti, su “Magia nera”; l’opuscolo “Satanismo”; il volume intitolato “Dominio sui demoni” di H.A. Maxwell Whyte; l’annotazione su un’agenda del 1968 “guaritore di dolori reumatici mago Cancelli Foligno”).
Come si vede, quindi, il tema della Magia è ricorrente nel contesto complessivo della vicenda ed è risultato comune sia a personaggi, a suo tempo imputati, quale il Pacciani, o semplicemente sfiorati nel corso delle prime indagini, sia a soggetti emersi più recentemente, quali le XXXX (madre e figlia), indagate per concorso in sequestro di persona ed altro.
2. Ambiente degli Hare Krishna
Già durante lo sviluppo delle indagini sui complici di Pietro Pacciani erano emersi frequentazioni, da parte di alcuni personaggi, comunque di interesse per le investigazioni, con la villa degli “Hare Krishna”, ubicata in Scopeti di San Casciano a poche centinai di metri dal luogo del duplice omicidio.
Infatti, la villa in questione era stata frequentata da parte dello stesso Pacciani (vedasi dichiarazioni di Cecchini Mario del giorno 13 giugno 1997), nonché da Filippa
Nicoletti e dal mago Salvatore Indovino (vedasi anche dichiarazioni di Verdino Francesco, alias mago Manuelito, del 20.2.1996). Gli stessi Hare Krishna sono risultati in frequenti rapporti con i XXXX, madre e figlia, proprietari di Villa XXX, anzi, dalla attività sinora svolta sono risultati abituali frequentatori specie nelle ore serali e notturne della abitazione delle due donne. Inoltre, è risultato che componenti di detta setta erano ospitati anche da Salvatore Indovino (vedasi dichiarazioni di Nicoletti Filippa del 6.2.1996).
A proposito di detta comunità, va ricordato che la società “Hanuman”, proprietaria dei beni immobili, aveva trasferito la propria sede da Roma, viale di Porta Ardeatina, 53, a San Casciano, in data 17.10.1980.
Recentemente si sono acquisite dichiarazioni da parte del cittadino tedesco Weber Gerhard, che, già nel 1987, aveva fatto riferimento alla sede della citata setta come luogo di interesse per le indagini sui delitti.
Il Weber, sentito a verbale il 24.10.2001, ha confermato quanto a suo tempo dichiarato e, in particolare, per quanto riguarda la sede in questione, ha raccontato quanto segue:
- che, dopo aver letto il servizio su “Panorama”, incuriosito del caso, aveva voluto verificare se, nella zona dei delitti, vi fosse qualche sede della setta degli Hare Krhisna. Era stato così che, consultando un libro, intitolato “La reincarnazione”, aveva potuto accertare che, proprio a Firenze, in via degli Scopeti 108 – S. Andrea in Percussina– San Casciano Val di Pesa, vi era proprio una sede. Aggiungeva che, all’epoca, si era recato più volte nella sede degli Hare Krhisna e lì, parlando con alcune persone, che vi lavoravano, aveva avuto diverse notizie, da lui ritenute interessanti e che aveva riferito agli inquirenti, tutelando la riservatezza delle sue fonti per non creare loro problemi di sicurezza;
- che gli elementi acquisiti e che, a suo giudizio, avrebbero potuto essere di interesse investigativo, erano i seguenti: – aveva saputo da uno dei suoi informatori che, quando si era diffusa la notizia dell’uccisione dei due turisti francesi, era scomparsa una persona di nazionalità tedesca, che viveva nella sede della setta con un cane di razza pastore tedesco, e di lei non si erano più avute notizie. Aveva appreso anche che la notte, nella stanza occupata dal tedesco, vi era stato un grande chiasso e che, nei giorni successivi, era stato notato il cane che girava da solo nella zona, spesso accanto ad una specie di discarica, che si trovava lì nei pressi. Aveva saputo che questo suo connazionale si chiamava Wolfgang e forse era originario di Stoccarda; – aveva trovato, sotto il materasso, dove dormiva il tedesco, una polizza assicurativa della Fondiaria, intestata a tale Giarola Pietro; – le macchine delle quali aveva parlato all’epoca agli inquirenti e che furono da lui rinvenute vicino alla sede della setta, secondo le sue valutazioni avrebbero potuto essere utili per le indagini. All’interno di questi mezzi, aveva notato su uno dei tappetini alcune macchie di colore marrone, che gli erano sembrate macchie di sangue. Precisava che si trattava di quei tappetini che, prima aveva nascosto in un bosco, e, poi, aveva fatto recapitare alla polizia di Wiesbaden tramite il console tedesco di Firenze. Aggiungeva che, nel bagagliaio di una di dette macchine, aveva notato dei ferri, che gli erano sembrati di quelli utilizzati per montare le tende da campeggio. Sempre in una delle macchine, aveva anche trovato un cartellino pubblicitario con la scritta “Abuse trousers e pants”, che poi aveva saputo essere un disegno pubblicitario della Mauriot, uccisa;
- per acquisire ulteriori notizie sulla vicenda, si era recato in Francia ed in Svizzera ad incontrare i familiari della Mauriot. Aveva incontrato la madre ed il cognato.
Quest’ultimo nella città di Basilea. Il cognato, a cui aveva fatto vedere il disegno pubblicitario di cui sopra, dopo aver parlato ed averlo posto in visione alla propria moglie, sorella dell’uccisa, gli aveva comunicato che si trattava di un oggetto pubblicitario creato proprio dalla Mauriot uccisa. Aveva saputo anche che, dall’Italia, la Mauriot, qualche giorno prima di essere uccisa, forse tre, aveva telefonato, forse dalla zona di Torino, a casa, dicendo che sarebbe andata dalla polizia a denunciare i responsabili dei delitti di Firenze. Raccontava ancora che la madre della Mauriot gli aveva detto che la figlia, che era seguace della setta degli Hare Krhisna, aveva una catenina di appartenenza alla setta e che portava sempre al collo; catenina, che la polizia non avrebbe poi restituito tra gli oggetti della figlia;
- confermava tutto quello che aveva raccontato a suo tempo sul belga Thirion, che era andato a trovare nella sua casa a Namur. Aggiungeva che, in una delle due auto di cui aveva parlato, aveva trovato anche un foglietto di carta stracciato, nel quale si poteva leggere “Namur” e questo dettaglio era stato un altro elemento, che a suo tempo, aveva ritenuto interessante anche per quelle cose macabre che aveva notato appese in una parete della casa del belga. E cioé cose strane con peli e parti di corpo verosimilmente umani, che mai aveva avuto modo di vedere in una abitazione appesi come fossero dei trofei. Aggiungeva altresì di aver appreso che questo belga aveva frequentato la zona di Firenze, come aveva accertato presso i campeggi ove aveva trovato le sue tracce. Aveva saputo anche che era stato nella sede degli Hare Krhisna; – quando si era recato presso la polizia di Firenze, aveva esposto le sue ricerche ad alcuni poliziotti, tra cui ricordava tale Sirico, che lo aveva contattato anche molte volte al telefono, e tale Zizzi, con cui aveva fatto un sopralluogo nella sede degli Hare Krhisna. In quelle occasioni, aveva consegnato diverso materiale anche in originale, tra cui diverse foto polaroid, che riguardavano le due auto da lui trovate nei pressi della sede della setta, le targhe delle stesse, foto che riguardavano bambini degli Hare Krishna, un sacco con la scritta “Poste Italiane” ( trovato nel bosco nei pressi delle due auto ed al cui interno vi erano foglie di querce secche), un atlante che riproduceva la parte del confine tra la Francia e la Svizzera della zona di Masei (Francia Sud) con un elefantino raffigurato in corrispondenza di nomi di filiali
(l’atlante gli era stato consegnato dai familiari della Mauriot ed in esso erano segnati i luoghi delle filiali di ditte di scarpe che avevano avuto rapporti con l’uccisa);
- nel corso dei contatti con la polizia di Firenze, aveva fatto vedere anche una video registrazione effettuata nella sede degli Hare Krhisna e nei luoghi ove aveva rinvenuto gli oggetti. Precisava di avere fatto vedere anche l’immagine di una persona sui 30/35 anni, che era nella sede della setta e che da uno dei suoi informatori lì sul posto aveva appreso trattarsi del figlio di una importante persona di giustizia di Firenze. Aggiungeva che si era verificato un fatto strano e cioè che, nel vedere il filmato, si era accorto che vi era una parte oscurata. Aveva chiesto i motivi e gli avevano risposto che il tecnico della polizia aveva fatto un errore. Aveva constatato che si era oscurata proprio la parte del nastro che riguardava i movimenti di quella persona. Aggiungeva che successivamente aveva recuperato una parte del nastro che riguardava quella persona. A proposito di questa persona, specificava che gli avevano riferito che si chiamava Pietro, che era un uomo di circa 30/35 anni, alto più di mt. 1.80, figura atletica, senza barba e baffi, capelli corti, scuro, senza occhiali, orecchie di dimensione normali, con lineamenti non squadrati, naso normale, occhi sicuramente non blu o verdi, vestiva normale, nel senso che non aveva il tipico abbigliamento degli appartamenti alla setta. Specificava ancora che, anche se non gli era stato fatto il nome di questa persona, per come gli era stata rappresentata, aveva intuito che forse era un figlio del giudice Vigna e di ciò aveva avuto conferma in un successivo incontro con la sua fonte. Questa, infatti, alla sua domanda, tornando al discorso di quella persona, se si trattasse del figlio di Vigna, non aveva smentito e così aveva interpretato quel silenzio come una risposta positiva. Aggiungeva che aveva avuto modo di conoscere tramite la televisione e soprattutto i giornali il giudice Vigna e la rassomiglianza tra questi e quella persona era davvero impressionante, dal momento che avevano veramente lo stesso viso. Aggiungeva ancora che il suo informatore gli aveva riferito che quella persona era un agente della setta, nel senso che curava la sicurezza, almeno così aveva capito all’epoca. Dichiarava, inoltre, che, secondo le sue informazioni, quella persona era sempre presente nella sede della setta ed abitava nei piani superiori, dove, da notizie avute, vivevano altre persone facoltose che seguivano la setta. Dichiarava ancora di aver notato questa persona parlare con l’ispettore Zizzi quando aveva fatto il sopralluogo nella sede della setta e, da come i due si parlavano, aveva avuto l’impressione che si conoscessero;
- quando era andato a trovare la famiglia di Mauriot, aveva dormito a casa loro.
Aveva parlato a lungo con il cognato e con la sorella di Mauriot, apprendendo che la Nadine aveva avuto problemi per l’affidamento delle due figlie dopo la separazione dal marito. Dichiarava, inoltre, di ricordare che aveva chiesto al cognato se Mauriot fosse collegata alla setta degli Hare Krhisna perché aveva saputo che l’uccisa aveva la collana di questa setta e l’uomo ucciso, che si trovava con la Mauriot, suonava il tamburo nelle feste degli Hare Krhisna. Il cognato gli aveva detto – almeno così gli sembrava di ricordare – che Mauriot aveva conosciuto il suo compagno in una festa della setta in Francia;
- il cognato e la sorella della Mauriot gli avevano riferito con assoluta certezza che la loro congiunta era venuta in Italia con il suo compagno perché intendeva denunciare i responsabili degli omicidi del Mostro di Firenze e che per questo motivo li avevano ammazzati. Questo gli era stato ripetuto più volte e gli era stato precisato che di questo erano a conoscenza solo il cognato e la sorella dell’uccisa, mentre la madre sapeva che era partita per motivi di lavoro legati al commercio delle scarpe.
Inoltre, sempre a proposito di detta setta, va segnalato che l’esame dei tabulati dell’utenza telefonica fissa 055/822289, intestata a Potini Lucio, via Scopeti 102, ha portato a registrare un contatto intervenuto il giorno 24.12.1995, alle ore 10.42.43 da parte dell’utenza cellulare n. 0360/959960, intestata a Luccioli Giuliano Massimo, via Piave, 36, Foligno, del quale si parlerà oltre. La stessa utenza del Potini è stata altresì rinvenuta annotata tra il materiale cartaceo sequestrato alle XXX nel corso della perquisizione del mese di maggio 1997.
Infine, va ancora segnalato che in una delle agende sequestrate a Giovanni Spinoso a seguito della perquisizione del mese di novembre 1998, sono state rinvenute due utenze telefoniche della setta in questione riferibili alla sede degli Scopeti (055/820054, intestata a I.S.K. Con., via Scopeti, 106, San Casciano Val di Pesa – 055/828911).
A proposito del predetto Potini Lucio, nato a Fiuggi il 13.12.1936, si rileva che lo stesso, con atto notarile del 15.2.1988 (notaio Baroncelli) ha acquistato dalla società “Hanuman”, insieme a Potini Virgilio, nato a Fiuggi il 27.11.1939 (precedente per violazione leggi Pubblica Sicurezza del 15.5.1992) e Nocciolini Ivana in Potini, nata ad Arezzo il 30.9.1950, entrambi residente in San Casciano VP, via Scopeti n. 106, per il prezzo di L. 30.000.000, una casa per civile abitazione sita in San Casciano VP via Scopeti n. 102.
La citata società “Haniman” è la società che, con atto notaio U. Baroncelli di
Firenze, in data 8.1.1981, acquistò la sede di San Casciano degli Hare Krishna da tale Di Leo Antonio, nato a Guardia dei Lombardi il 9.9.1923, residente in Firenze, via B. Castelli, n. 26, per il prezzo di L. 410.000.000 (di cui L. 300.000.000 mediante rilascio di n. 3 effetti cambiario) con rinuncia all’ipoteca legale. Successivamente, con atto dello stesso notaio del 16.3.1983, la società “Hanuman” acquistò sempre dal Di Leo altri appezzamenti di terreno per il prezzo di L. 230.000.000 pagato e con
rinuncia all’ipoteca legale. Con atto notarile del 22.7.1986, sempre la “Hanuman” acquistò altro appezzamento di terreno per la somma di L. 43.000.000 da Corti Elena, nata a Firenze il 8.3.1961, residente in Impruneta, via Paolieri n. 10, Corti Giuseppe, nato a San Casciano il 13.5.1912, residente in Impruneta come sopra, Corti Franco, nato a Firenze il 7.2.1948, residente in Impruneta, via 2 giugno n. 16, Corti Antonella, nata a Siena il 30.10.1957, ivi residente via Q. Settano n. 29, Ridolfi Rina ved. Corti, nata a Rignano sull’Arno il 23.4.1920, residente in Impruneta via di Falciani n. 28, Caselli Lucia in Corti, nata ad Impruneta il 19.8.1950, ivi residente in via 2 Giugno n. 16.
La società “Hanuman” fu costituita in data 12.10.1977 con capitale sociale di L.1.700.000.000, ha iniziato l’attività il 8.1.1981 ed ha per oggetto sociale: “acquisto, vendita, costruzione di immobili sia civili che agricoli, loro gestione a scopo turistico, alberghiero, di ristorazione e di campeggio, nonché incentivazione delle attività zootecniche ed agricole; potrà concedere fideiussioni, avalli, garanzie in genere a favore di terzi, assumere direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo o affine comunque connesso al proprio ecc.”.
Consiglieri: Brioli Massimo, nato a Roma il 16.1.1952, residente a Ghignolo D’Isola, villaggio Hare Krishna; Ferrini Marco, nato a Ponsacco (PI) il 20.2.1945, residente a Perignano (PI) via Livornese est 172;
Presidente: Olmo Sandri Sandro, nato a Firenze il 10.3.1966, residente in San
Casciano, via Scopeti n. 108;
Dal 26.7.1989 Presidente: Rocchi Claudio; consiglieri: Cerquetti Giorgio, Rondinone Nicola, Brioli Massimo, Cecchini Orlando; cariche confermate il 25.6.1991;
In data 14.10.1992 cessazione da tutte le cariche per Rocchi Claudio, nato a Milano il
8.1.1951 (Presidente) e per i consiglieri: Cerquetti Giorgio, nato ad Ancona il
3.12.1946 (denunciato per truffa il 30.3.1992 e l’8.3.1988); Cecchini Orlando, nato a Serravalle di Chienti il 30.11.1954 (pregiudicato: De Arr Contr. Qu-CO 2.6.1877);
Rondinone Nicola, nato a Guardia Perticara il 8.2.1947; nomina di Presidente di Spanu Giulio e di Ferrini Marco, consigliere;
In data 20.6.1995 cessazione da tutte le cariche per Spanu Giulio, nato a Bitti (NU) il 24.9.1955 (Presidente) e nomina di Olmo Sandri Sandro (Presidente).
Con atto notarile del 1.8.1995 (notaio Francesco Steidl di Rignano sull’Arno), la società “Hanuman” ha venduto a Fantoni Roberto, nato a Formigine (MO) il
- 1958, residente in San Casciano VP, via Scopeti n. 98, per il prezzo di L.
50.000.000 l’immobile sito in San Casciano VP facente parte di edificio condominiale ex colonico denominato podere “Strada” via degli Scopeti n. 98.
Intanto grazie a Paolo e ai ragazzi del canale Youtube per questo documento che in pratica dice tutto ciò che c’è da sapere sui mostri di Firenze.
Adesso capisco meglio anche perché Spezi abbia per tutta la vita tentato di spostare l’attenzione solo sulla pista sarda, quando viene fuori in modo molto chiaro che c’erano precise connivenze e alleanze tra il clan dei sardi e i vari livelli dei mostri.
Non sapevo che un figlio di Vigna fosse un Hare Krishna o comunque che vivesse all’interno della comunità, d’altronde queste notizie non verranno mai pubblicate dai media mainstream, basti vedere come si comportano da due anni a questa parte, e da sempre in verità!!
A mio parere i nomi dei mostri ci sono tutti, forse mancano quelli dei piani ancora più alti delle logge o schole esoteriche come le definiva la Carlizzi; mancano anche i moventi, ma credo ce ne siano svariati, sia personali dei membri del gruppo dei mostri che dell’intera organizzazione, quindi non verranno mai scoperti tutti.
Di sicuro in Toscana tutti sanno chi erano e forse in parte anche perché commettevano quegli orrendi omicidi con asportazioni, ma non sapremo mai quanti personaggi fossero coinvolti a livello profondo o superficiale.
Nel documento stranamente non si fa menzione dello scrittore e giornalista che pure sotto copertura disse di essere stato presente ad alcuni omicidi, lo trovo piuttosto strano, che ne pensate Paolo e Stefania?
ottima cosa divulgare questi rapporti investigativi,finalmente qualcosa di nuovo,adesso aspetto che vengano pubblicati gli altri,ovvero ilGIDES 2003e il 2005,grazie Dott,Franceschetti.
Salve a tutti ,anni fa avevo letto in internet che era stata trovata una pistola .in codesta villa e adesso non trovo piu’ alcunche’.
Mi ricordo anche che é morta una persona Nel Lago Della villa e non trovo informazioni nemmeno di questo fatto