Il caso di Ilaria Alpi e il Moby Prince. Una curiosa coincidenza

5

Il caso di Ilaria Alpi e il Moby Prince. Una curiosa coincidenza

di Solange Manfredi
Pubblicato l’articolo sul Moby Prince in molti mi hanno scritto chiedendo chiarimenti circa l’accenno fatto, all’interno dell’articolo, ad Ilaria Alpi. Ecco dunque la risposta.
L’accenno è stato fatto perché queste morti (quelle del Moby Prince e di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin) hanno molto in comune: Il traffico internazionale di armi e la flotta di pescherecci Shifco.
Il 20 marzo 1994 a Mogadiscio vengono uccisi la giornalista Ilaria Alpi e il suo operatore Miran Hrovatin.
Ad 800 metri di distanza dal luogo dell’agguato ci sono due navi militari italiane, la San Giorgio e la Garibaldi. Su una di esse è in corso una gara di pesca.
I nostri soldati stanno aspettando di finire le procedure di imbarco per tornare a casa.
Vengono avvisati dell’agguato teso ai nostri connazionali, ma nessuno si muove, nemmeno per andare a recuperare i corpi.
Rientrate le salme in Italia la Procura di Roma non viene neanche avvisata.
Sarà il responsabile del cimitero ad accorgersi che, sulla persona da tumulare morta per colpo da arma da fuoco (Ilaria Alpi), non è stata fatta alcuna autopsia.
Su cosa stavano lavorando Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in Somalia?
Stavano indagando sul traffico di armi e rifiuti tossici che dall’Italia giungono nel paese africano.
La loro attenzione si era incentrata sulla flotta Shifco, una flotta di pescherecci donata dalla Coooperazione italiana alla Somalia e che invece di trasportare pesce, da diverse testimonianze, pare trasporti armi.
Una informativa della Digos di Udine del 1994 riferisce quanto segue: che al porto di Livorno ha fatto scalo “per lunghi periodi un peschereccio battente bandiera somala di colore bianco con scritta nera chiamato ‘Shifco’ […] che sarebbe in realtà stato utilizzato per traffico internazionale di armi”.
Veniamo allora al Moby Prince.
La sera del 10 aprile 1991 al porto di Livorno è presente il peschereccio “21 Oktobar II”, la nave numero uno della flotta di pescherecci Shifco. Ufficialmente si trova lì per riparazioni (dovrebbe quindi trovarsi a secco in officina) eppure – la notte della strage del Moby Prince – chiede di essere rifornita di carburante e si mette in navigazione. Tornerà al porto di Livorno il giorno dopo.
Perché una imbarcazione ricoverata in banchina per lunghi interventi di riparazione effettua un pieno di carburante? Doveva effettuare delle manovre portuali? E quali? Perché non vi è traccia dei suoi movimenti?
Eppure la nave non è piccola, è lunga 70 metri.
La notte del rogo del Moby Prince alcuni ufficiali della Marina testimoniano che, nel Porto di Livorno, è in corso movimentazione di materiale bellico.
Dove venivano caricate queste armi? Sulla “21 Oktobar II”?
Il timoniere somalo della 21 Oktobar II parla apertamente di traffici d’armi svolti dal peschereccio. Era questo che aveva scoperto Ilaria Alpi? Non si sa. Quello che però è certo è che anche nella morte di Ilaria Alpi ritroviamo attivati tutti gli i meccanismi, operati con successo per il Moby Prince, quei meccanismi che non permettono di giungere alla verità. Vediamoli:

– testimoni non ascoltati;
– fascicoli spariti;
– block notes e videocassette di Ilaria Alpi scomparse;
– macchina fotografica di Ilaria Alpi scomparsa;
– l’elenco degli effetti personali della giornalista compilato sulla nave “Garibaldi” scomparsa
– il riscontro esterno dei corpi e le foto scattate sulla nave “Garibaldi” scomparsi;
– il “Body Anatomy Sketching Report” redatto da signor Victor Baiza della compagnia mortuaria privata americana Brown-Root di Houston, scomparso;
– informazioni false date per depistare le indagini;
– registri di bordo incompleti;
– informative trasmesse e mai arrivate;
– inchiesta sottratta (avocata immotivatamente come accerterà l’ispettore ministeriale) al PM Pititto due giorni prima di ascoltare due testimoni oculari dell’esecuzione. Il dott. Pititto ha dichiarato in una intervista: “…perché accertare le vere ragioni per cui l’inchiesta mi è stata sottratta è, secondo me, un passaggio fondamentale per accertare la verità…Se la ragione per cui l’inchiesta mi è stata sottratta non è il contrasto tra me e De Gasperis, allora dev’essere un’altra: una ragione occulta. E ciò che è segreto, e incide su un’inchiesta giudiziaria per un duplice omicidio pregiudicando l’accertamento delle responsabilità, non può che allarmare… Coiro mi affida l’inchiesta il 22 marzo 1996. Pochi mesi dopo, nell’estate ’96, viene destituito senza alcuna valida ragione. Arriva Salvatore Vecchione che, a due mesi e undici giorni dal suo insediamento, me la sottrae con una motivazione falsa, su cui le istituzioni paiono determinate a mantenere il silenzio. Neppure l’appello dei coniugi Alpi al capo dello Stato ha sortito il minimo effetto. Per converso, da quando l’inchiesta mi è stata tolta, contro di me è iniziata un’opera di persecuzione senza limiti, né legali, né morali, né di decenza”;
– morti sospette: maresciallo Li Causi, un ufficiale del servizio segreto Sismi, capo struttura Gladio di Trapani, in contatto con Ilaria Alpi, ucciso quattro mesi prima di Ilaria e di Miran;
– di monsignor Colombo, vescovo di Mogadiscio, assassinato perché nelle omelie denunciava chi avvelenava con i rifiuti tossici donne e bambini, ecc. tutti morti attribuiti a piccoli banditi di strada. Facile in un paese straniero. Troppo facile!
– I sostituti procuratori che confermano, dinanzi alla commissione bicamerale di inchiesta che i servizi segreti stagliano la loro ombra su alcuni traffici della Cooperazione italiana in Somalia, in particolare sull’attività della navi della Shifco e su alcuni atti inerenti l’omicidio Alpi-Hrovatin: ”… mi viene riferita la notizia che la Camera di commercio Italo-somala, e in particolare Bettino Craxi e Paolo Pillitteri, facessero scambio di armi come contropartita della forniture di opere, servizi e costruzioni o quant’altro ancora in quel territorio [Somalia, ndr]. Dette persone riferivano altresì che si trattava di un fatto generalmente noto e che nei mercatini di Mogadiscio bastava sollevare il leggero tessutino che copriva la bancarella per trovare [pistole] Beretta di fabbricazione italiana[1]”.

Sono state numerose le Procure che hanno indagato sul traffico internazionale di armi, rifiuti tossici e radioattivi in partenza ed in transito dall’Italia, ma nessuna delle indagini risulta essere mai arrivata a dibattimento. Perché? Forse perché il traffico internazionale di rifiuti è uno snodo di più attività illecite: ripulitura di denaro sporco, metodo di pagamento per forniture di materiale bellico e forma illegale di realizzazione di ingenti guadagni per ulteriori investimenti leciti ed illeciti?

E il terribile gioco continua con la Commissione bicamerale che nella relazione finale scriverà che Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, in vacanza in Somalia, sono stati vittime di banditi da strada alla ricerca di un magro bottino e la procura di Roma che, sul duplice omicidio, chiede l’archiviazione.

E la mancata autopsia su Ilaria Alpi? Una distrazione.
Il mancato intervento? Un’altra fatalità.
Il fatto che Ilaria Alpi stesse indagando su traffici di quella portata? Una coincidenza.
E il peschereccio che la Digos segnala come nave per il traffico di armi, presente in entrambe le tragedie? Un’altra coincidenza.
[1] Audizione del 13 giugno 1995 del sostituto procuratore di Milano Gemma Gualdi dinnanzi alla Commissione bicamerale di inchiesta sulla Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (Legge 46, del 17 gennaio 1994).
Paolo Franceschetti
Studioso di esoterismo, spiritualità. in particolare astrologia e tarocchi. Ha pubblicato il libro Sistema massonico e ordine della Rosa Rossa (3 vol.); Alla ricerca di Dio (dalle religioni alla spiritualità contemporanea). Ha creato il sito "Enciclopedia dei tarocchi", e il blog dedicato alla cura dei tumori "Non è questa la cura e tu lo sai". In passato docente di diritto, autore di libri in materia giuridica, esoterica, spirituale.

5 Commenti

  1. mamma mia … e il bello è che di queste cose non gliene frega assolutamente niente a nessuno: non all’opinione pubblica (è tempo di reality, si prega di non disturbare, e poi volete mettere quant’è più interessante il dibattito sulla Brambilla?), non alla politica (e quando mai?), non agli storici (molto meno intricata la biografia di Carlo V).
    Basti pensare al Caso Moro, cui spero possiate in futuro dedicare ampio spazio: fra duecento anni si stabilirà che quell’assassinio fu rappresentativo di una netta svolta per la politica e le istituzioni italiane, e ne seguì un radicale mutamento della costituzione materiale di allora: ciononostante, ancora oggi, dopo 29 anni, non sappiamo niente, se non che Moro è stato rapito, e successivamente ucciso. Nel mezzo, il buio, e le menzogne dello Stato e delle Br, “oggettivamente” convergenti, come si sarebbe detto un tempo.
    Non c’è di che essere ottimisti.

  2. Ciao caro anonimo…

    No… in realtà a qualcuno gliene frega…
    Pochi magari, ma a qualcuno frega. Come minimo siamo io, te, la mia collega Manfredi e gli altri che ci hanno letto e scritto. 🙂

    Comunque, si… dedicheremo anche ampio spazio a Moro. Solange spesso si sente e si vede con l’onorevole Flamigni e sicuramente usciranno delle cose anche su questo.
    Ti rimando nel frattempo al sito dell’archivio flamigni se vuoi avere notizie su Moro.
    Ciao
    Paolo Franceschetti

  3. In realtà quando ho scritto “oggettivamente convergenti” il riferimento era proprio al fondamentale volume di Flamigni “Convergenze Parallele”… il tema è ostico. Vi leggerò molto molto volentieri (ovviamente non solo su Moro, eh 🙂 ).
    Ancora tantissimi complimenti per il Vostro sforzo di verità e memoria, a presto.

  4. Figuriamoci questi che cosa potranno mai combinare in occasione dei concorsi in magistratura(ordinaria e amministrativa)!
    Una verifica genealogica su buona parte dei vincitori darebbe risultati interessanti…

  5. ciao caro Anonimo,
    sicuramente scriverò qualcosa sul caso Moro (mi ci dedico nel periodo delle vacanze di Natale). Nel frattempo ti consiglio il libro uscito ad ottobre di Giuseppe De Lutiis “Il golpe di Via Fani”. Gran bel libro che, ovviamente, non è stato molto pubblicizzato. Nessun invito in televisione per l’autore, ma ciò non deve sorprendere.
    Ciao Solange Manfredi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here